NON SOLO SPORT!
Il bambino non ha solo necessità di svolgere attività motoria ma anche attività ludica: dopo una giornata passata sui banchi di scuola è necessario dare sfogo alle energie e non pressare il bambino imponendogli troppe regole rigide. Sicuramente è necessario imporre delle regole e farle rispettare ma è anche necessario dare al bambino la motivazione per presentarsi alle lezioni seguenti.
Il Taekwondo permette di sviluppare mobilità articolare, flessibilità, coordinazione motoria, resistenza, velocità e forza grazie ad esercizi vari e preparazione sia psicologica che fisica molto completa.
Il TKD è uno sport per bambini e si può cominciare a praticarlo a partire dai 5 anni. I corsi vengono suddivisi in fasce di età con programmi differenziati in modo da far crescere i bambini in modo sano ed equilibrato. Le lezioni per i più piccoli si svolgono dando maggior attenzione allo sviluppo armonico di tutte le parti del corpo e del sistema nervoso grazie ad un programma che prevede esercizi di preacrobatica giochi che sviluppano la coordinazione, la velocità, la strategia, la resistenza, il controllo, il lavoro di squadra, la disciplina.
Dai 10 anni d’età i ragazzi si avvicineranno allo specifico del TKD con un programma preagonistico dinamico e divertente che prevede l’insegnamento di innumerevoli tecniche spettacolari il tutto in completa sicurezza: esistono infatti diversi tipi di protezione che vanno dai guantini ai paratibie e parapiede, dai caschetti alle corazze protettive.
Di conseguenza, il numero di infortuni nel TKD è molto basso. Inoltre un buon istruttore è in grado di trasmettere all’allievo maggior consapevolezza delle proprie capacità e maggior autostima, riducendo notevolmente l’aggressività e riducendo il desiderio di dimostrare la propria forza nel quotidiano (a scuola, con i compagni, ecc. ecc.)